Come creare un nuovo modello di pagina in Shopify.
Indice
- Introduzione
- Comprendere i modelli di pagina di Shopify
- Prepararsi a creare un nuovo modello di pagina
- Guida passo-passo per creare un nuovo modello di pagina in Shopify
- Applicare il nuovo modello alle pagine
- Migliori pratiche per progettare il tuo modello di pagina
- Testare e implementare il tuo nuovo modello
- Conclusione
- Domande frequenti
Introduzione
Immagina di lanciare il tuo negozio online e renderti conto che i modelli predefiniti non catturano del tutto l'essenza unica del tuo marchio. Non sei solo: molti proprietari di negozi affrontano questa sfida quando cercano di creare una presenza online distintiva. I modelli di pagina personalizzati in Shopify sono la soluzione a questo dilemma, permettendoti di adattare il design e la funzionalità delle tue pagine alle tue specifiche esigenze.
Creare modelli di pagina personalizzati non è solo una questione di estetica; si tratta di migliorare l'esperienza utente, migliorare la navigazione e, in ultima analisi, aumentare le conversioni. Con la potente piattaforma di Shopify, puoi facilmente creare nuovi modelli che riflettono l'identità del tuo marchio mentre offri ai tuoi clienti un'esperienza di acquisto fluida.
In questa guida completa, apprenderai il processo passo-passo per creare un nuovo modello di pagina in Shopify. Esploreremo l'importanza dei modelli, gli strumenti a tua disposizione, le migliori pratiche per il design e come implementare i tuoi nuovi modelli in modo efficace. Alla fine di questo articolo, avrai una chiara comprensione di come creare un nuovo modello di pagina in Shopify che migliori la funzionalità e l'appeal estetico del tuo negozio.
Immergiamoci nel mondo dei modelli di Shopify e scopriamo come possono trasformare il tuo negozio online.
Comprendere i modelli di pagina di Shopify
I modelli di pagina di Shopify sono layout pre-progettati che determinano come appaiono e funzionano le pagine del tuo negozio. Ogni modello può essere personalizzato per gestire diversi tipi di contenuto, come pagine di prodotto, pagine di collezione, blog e altro ancora. Utilizzando i modelli, puoi mantenere un design coerente in tutto il tuo negozio, consentendo al contempo layout unici dove necessario.
L'importanza dei modelli di pagina personalizzati
-
Identità del marchio: I modelli personalizzati aiutano a trasmettere efficacemente la personalità del tuo marchio. Un modello ben progettato può coinvolgere i visitatori e fornire un'esperienza memorabile che si allinea con i valori del tuo marchio.
-
Esperienza utente: I modelli ti consentono di strutturare il contenuto in un modo che migliora la navigazione e l'usabilità. Creando un layout user-friendly, puoi guidare i clienti verso azioni desiderate, come effettuare un acquisto o iscriversi a una newsletter.
-
Benefici SEO: I modelli personalizzati possono migliorare la SEO del tuo negozio consentendoti di ottimizzare la struttura delle pagine, i meta tag e la gerarchia delle intestazioni, il che può aumentare la tua visibilità nei risultati dei motori di ricerca.
-
Flessibilità: Shopify ti consente di creare più modelli per diverse pagine, dandoti la flessibilità di adattare il design e la funzionalità di ogni pagina in base al suo specifico scopo.
Prepararsi a creare un nuovo modello di pagina
Prima di iniziare a creare un nuovo modello di pagina, è essenziale comprendere alcune considerazioni chiave:
Requisiti per la creazione di modelli
-
Tema Online Store 2.0: Assicurati che il tuo negozio Shopify utilizzi un tema Online Store 2.0. Questi temi offrono capacità migliorate per creare e gestire modelli.
-
Familiarità con Shopify Admin: Dovresti sentirti a tuo agio nella navigazione dell'interfaccia di amministrazione di Shopify, in particolare nelle sezioni Negozio online e Temi.
-
Comprensione di base del codice: Sebbene tu possa creare modelli senza una vasta conoscenza di codifica, la familiarità con HTML, CSS e Liquid (il linguaggio di templating di Shopify) può essere utile per personalizzazioni avanzate.
Guida passo-passo per creare un nuovo modello di pagina in Shopify
Ora, procediamo con i passi per creare un nuovo modello di pagina in Shopify.
Passo 1: Accedi all'editor del tema
- Accedi al tuo pannello di amministrazione di Shopify.
- Naviga a Negozio online > Temi.
- Individua il tema che desideri personalizzare e fai clic su Personalizza.
Passo 2: Crea un nuovo modello
- Nell'editor del tema, fai clic sul menu a discesa della home page.
- Seleziona il tipo di modello che desideri creare (ad es., pagina, prodotto, collezione).
- Fai clic su Crea modello.
Passo 3: Assegna un nome al tuo modello
- Nella finestra di dialogo Crea un modello, inserisci un nome unico per il tuo modello che ne riflette lo scopo, come "custom-about-us".
- Scegli un modello esistente su cui basare il tuo nuovo modello dal menu a discesa Basato su (ad es., Pagina predefinita).
- Fai clic su Crea modello.
Passo 4: Personalizza il tuo modello
- Dopo aver creato il modello, verrai reindirizzato di nuovo all'editor del tema.
- Utilizza la barra laterale sinistra per aggiungere sezioni e blocchi al tuo nuovo modello. Ad esempio, potresti voler aggiungere una galleria d'immagini, un blocco di testo e un pulsante di call-to-action.
- Personalizza ciascuna sezione facendoci clic sopra e regolando le impostazioni nella barra laterale. Puoi cambiare colori, tipografia, spaziatura e altro.
Passo 5: Anteprima e salvataggio del tuo modello
- Utilizza la funzione di anteprima per vedere come appare il tuo modello con contenuti reali.
- Apporta le modifiche necessarie in base all'anteprima.
- Una volta soddisfatto, fai clic su Salva per memorizzare le tue modifiche.
Applicare il tuo nuovo modello alle pagine
Dopo aver creato il tuo nuovo modello, il passo successivo è applicarlo a pagine specifiche del tuo negozio Shopify.
Passo 1: Assegna il modello a una pagina
- Naviga di nuovo nel tuo amministratore Shopify e vai a Negozio online > Pagine.
- Fai clic sulla pagina a cui desideri assegnare il tuo nuovo modello o crea una nuova pagina.
- Nella sezione Negozio online, trova il menu a discesa del modello del tema e seleziona il tuo modello appena creato.
- Fai clic su Salva per applicare le modifiche.
Passo 2: Testa il modello
- Visualizza la pagina sul tuo negozio dal vivo per assicurarti che venga visualizzata correttamente.
- Testa il modello su diversi dispositivi (mobile, tablet, desktop) per confermare che sia reattivo e user-friendly.
Migliori pratiche per progettare il tuo modello di pagina
Creare un modello di pagina efficace non riguarda solo il seguire passaggi; implica anche scelte di design strategiche. Ecco alcune migliori pratiche da tenere a mente:
-
Mantienilo semplice: Evita di affollare il tuo modello con troppi elementi. Un layout pulito e organizzato migliorerà l'esperienza utente e renderà più facile per i visitatori trovare ciò che cercano.
-
Branding coerente: Usa i colori, i caratteri e le immagini del tuo marchio in tutto il tuo modello. La coerenza aiuta a rinforzare l'identità del marchio e crea un'esperienza di acquisto coesa.
-
Utilizza immagini di alta qualità: Assicurati che le immagini utilizzate nel tuo modello siano di alta qualità e ottimizzate per un caricamento veloce. Visuali di scarsa qualità possono detrattare dall'aspetto generale del tuo sito.
-
Focus sulla navigazione: Progetta il tuo modello tenendo a mente la navigazione dell'utente. Includi chiare chiamate all'azione e assicurati che le informazioni importanti siano facilmente accessibili.
-
Ottimizza per SEO: Utilizza titoli descrittivi, meta descrizioni e tag alt per le immagini per migliorare le prestazioni SEO del tuo modello. Questo aiuterà ad aumentare la tua visibilità nei risultati dei motori di ricerca.
Testing e implementazione del tuo nuovo modello
Una volta creato e assegnato il tuo nuovo modello, è fondamentale testarlo approfonditamente prima di implementarlo completamente nel tuo negozio dal vivo.
Anteprima del tuo modello
- Nell'editor del tema, naviga alla pagina sulla quale è stato applicato il nuovo modello.
- Utilizza la funzione di anteprima per controllare come appare e funziona la pagina. Assicurati che tutti i link, i pulsanti e gli elementi interattivi funzionino come previsto.
Passi finali per l'implementazione
- Una volta soddisfatto dell'anteprima, torna al tuo amministratore Shopify.
- Se necessario, apporta ulteriori aggiustamenti per garantire che tutti gli elementi funzionino correttamente.
- Dopo aver confermato che tutto è a posto, promuovi il tuo nuovo modello attraverso i tuoi canali di marketing per informare i clienti degli aggiornamenti.
Conclusione
Creare un nuovo modello di pagina in Shopify è un processo che ti consente di personalizzare il tuo negozio online per riflettere l'identità del tuo marchio, migliorando al contempo l'esperienza utente. Seguendo i passaggi delineati in questa guida, puoi creare modelli che non solo hanno un ottimo aspetto, ma che aumentano anche le conversioni e migliorano la soddisfazione del cliente.
Ricorda che il design è un processo continuo. Rivedi e aggiorna regolarmente i tuoi modelli per mantenere il tuo negozio fresco e coinvolgente. Con il giusto approccio e gli strumenti adeguati, puoi creare un negozio online visivamente impressionante e altamente funzionale che si distingue nel competitivo panorama dell'e-commerce.
Se stai considerando di portare il tuo negozio Shopify al livello successivo, esplorare i servizi di Praella può essere un ottimo passo successivo. Praella offre soluzioni complete in User Experience & Design, Sviluppo Web & App, e Strategia, Continuità e Crescita che possono aiutarti a elevare il tuo marchio e realizzare la tua visione. Insieme, possiamo creare esperienze indimenticabili per i tuoi clienti.
Domande frequenti
1. Posso creare più modelli per pagine diverse?
Sì, Shopify ti consente di creare più modelli per vari tipi di pagine, come pagine di prodotto, pagine di collezione e pagine informative.
2. Ho bisogno di conoscenze di codifica per creare un modello personalizzato?
Una conoscenza di base della codifica può essere utile, ma puoi creare e personalizzare modelli utilizzando l'editor di temi di Shopify senza un'esperienza di codifica estesa.
3. Come posso garantire che il mio modello sia mobile-friendly?
Testa il tuo modello su diversi dispositivi utilizzando la funzione di anteprima nell'editor del tema per assicurarti che venga visualizzato correttamente su desktop, tablet e smartphone.
4. Cosa succede se voglio tornare al modello predefinito?
Puoi facilmente cambiare il modello assegnato tornando al predefinito seguendo gli stessi passaggi per assegnare un modello e selezionando l'opzione predefinita dal menu a discesa.
5. Come posso migliorare la SEO del mio nuovo modello?
Incorpora titoli descrittivi, meta descrizioni e tag alt per le immagini nel tuo modello per migliorare le sue prestazioni SEO e aumentare la visibilità nei motori di ricerca.