Come Creare Tabs in Shopify: Una Guida Completa.
Indice
- Introduzione
- L'importanza dell'uso delle schede nell'e-commerce
- Metodi per creare schede in Shopify
- Personalizzare le tue schede per un'esperienza utente ottimale
- Migliori pratiche per organizzare il contenuto delle schede
- Conclusione e prossimi passi
Introduzione
Immagina di visitare un negozio online e di essere accolto da una pagina prodotto disordinata, stracolma di informazioni. Scorri tra paragrafi di testo, cercando di individuare i dettagli di cui hai bisogno, ma l'esperienza sembra opprimente. Ora, pensa a un altro scenario: una pagina prodotto ben organizzata che utilizza schede per separare le informazioni in sezioni facilmente digeribili. Quale esperienza preferiresti come acquirente? Quest'ultima non solo è più intuitiva, ma migliora anche l'esperienza di acquisto complessiva, incoraggiando i clienti a esplorare ulteriormente e a effettuare acquisti.
Con l'evoluzione dell'e-commerce, l'importanza di una presentazione efficace dei prodotti non può essere sottovalutata. Infatti, le ricerche dimostrano che un contenuto ben strutturato può ridurre significativamente i tassi di rimbalzo e aumentare le conversioni. Qui entrano in gioco le schede. Le schede ti consentono di catalogare in modo ordinato i dettagli del prodotto—come descrizioni, specifiche, informazioni sulla consegna e politiche di reso—rendendo più facile per i potenziali acquirenti trovare ciò di cui hanno bisogno rapidamente.
In questo post del blog, esamineremo i vari metodi per creare schede in Shopify, garantendo che le tue pagine prodotto siano non solo visivamente attraenti ma anche altamente funzionali. Apprenderai i vantaggi dell'uso delle schede, diverse tecniche per l'implementazione e come personalizzarle per adattarsi al marchio unico del tuo negozio. Alla fine di questa guida, avrai le conoscenze necessarie per migliorare l'esperienza utente del tuo negozio Shopify, rendendolo più invitante ed efficiente per i tuoi clienti.
Ecco cosa copriremo in dettaglio:
- L'importanza dell'uso delle schede nell'e-commerce
- Metodi per creare schede in Shopify
- Utilizzo delle funzionalità integrate del tema
- Implementazione di codice personalizzato
- Utilizzo di app per la creazione di schede
- Personalizzare le tue schede per un'esperienza utente ottimale
- Migliori pratiche per organizzare il contenuto delle schede
- Conclusione e prossimi passi
Iniziamo!
L'importanza dell'uso delle schede nell'e-commerce
Quando pensiamo a una piattaforma e-commerce efficace, chiarezza e facilità di navigazione sono fondamentali. Ecco perché l'uso delle schede può essere un cambiamento di gioco per il tuo negozio Shopify:
Esperienza utente migliorata
Le schede permettono ai clienti di accedere rapidamente a informazioni specifiche senza dover sfogliare lunghe digressioni. Questo approccio semplificato migliora l'esperienza utente, riducendo la frustrazione e aumentando la probabilità di completare un acquisto.
Informazioni organizzate
Con più prodotti da vendere, gestire il contenuto delle pagine prodotto può diventare opprimente. Le schede aiutano a segmentare logicamente le informazioni, permettendo una migliore organizzazione. Ad esempio, un cliente può facilmente passare tra specifiche del prodotto, recensioni dei clienti e politiche di reso senza perdere il proprio posto.
SEO migliorato
Un contenuto ben strutturato non è solo utile per gli utenti, ma può anche avere un impatto positivo sui tuoi sforzi SEO. I motori di ricerca favoriscono contenuti organizzati, il che può portare a migliori posizionamenti per il tuo negozio Shopify. Incorporando le schede, puoi migliorare il modo in cui i motori di ricerca indicizzano le tue pagine prodotto.
Aumento dei tassi di conversione
Una pagina prodotto organizzata che sfrutta le schede può portare a tassi di conversione più elevati. I clienti sono più propensi ad acquistare quando possono trovare rapidamente ed efficientemente le informazioni di cui hanno bisogno.
In sintesi, implementare schede nel tuo negozio Shopify non solo migliora l'esperienza utente, ma può anche contribuire a un migliore SEO e a tassi di conversione più elevati. Ora, esploriamo i vari metodi per aggiungere schede alle tue pagine prodotto.
Metodi per creare schede in Shopify
Ci sono diversi approcci per creare schede in Shopify, ognuno dei quali varia per complessità e livello di personalizzazione offerti. Ecco i metodi più comuni:
Utilizzo delle funzionalità integrate del tema
Al alcuni temi Shopify offrono funzionalità di schede integrate, permettendo ai proprietari del negozio di creare schede senza codifica aggiuntiva. Se il tuo tema supporta questa funzionalità, può essere un modo rapido e semplice per migliorare le tue pagine prodotto.
-
Controlla le impostazioni del tema: Vai al pannello di amministrazione Shopify, seleziona "Negozio online", quindi "Temi". Clicca su "Personalizza" sul tuo tema attuale e cerca opzioni relative ai layout delle pagine prodotto o schede.
-
Aggiungi schede: Se disponibile, puoi solitamente trovare impostazioni per aggiungere o configurare schede direttamente nelle impostazioni del prodotto. Questo può includere opzioni per definire i titoli delle schede e le apposite aree di contenuto.
-
Anteprima modifiche: La maggior parte dei temi ti consente di visualizzare le modifiche prima della pubblicazione. Assicurati di rivedere come appaiono le schede sulla tua pagina prodotto.
Sebbeno questo metodo sia il più semplice, potrebbe anche presentare limitazioni in termini di personalizzazione e numero di schede.
Implementazione di codice personalizzato
Per coloro che desiderano un maggiore controllo sull'aspetto e sulla funzionalità delle loro schede, aggiungere codice personalizzato al tema Shopify è un'opzione praticabile. Questo metodo richiede alcune conoscenze di base di HTML, CSS e JavaScript.
-
Accedi all'editor di codice: Nella tua area di amministrazione Shopify, vai a "Negozio online", poi "Temi". Clicca su "Azioni" accanto al tuo tema attuale e seleziona "Modifica codice".
-
Modifica il template del prodotto: Apri il file template del prodotto, solitamente chiamato
product.liquid
. Qui è dove aggiungerai la struttura HTML per le tue schede. -
Aggiungi HTML per le schede: Di seguito è riportato un esempio di base della struttura HTML che utilizzeresti per creare schede:
<ul class="shopify-tabs"> <li class="current" data-tab="tab-description">Descrizione</li> <li data-tab="tab-specs">Specifiche</li> <li data-tab="tab-delivery">Consegna</li> <li data-tab="tab-returns">Resi</li> </ul> <div id="tab-description" class="shopify-tab-content current">Il contenuto della descrizione va qui.</div> <div id="tab-specs" class="shopify-tab-content">Il contenuto delle specifiche va qui.</div> <div id="tab-delivery" class="shopify-tab-content">Il contenuto della consegna va qui.</div> <div id="tab-returns" class="shopify-tab-content">Il contenuto dei resi va qui.</div>
-
Aggiungi JavaScript per la funzionalità: Dovrai aggiungere JavaScript per abilitare il cambio delle schede. Puoi inserire il seguente script in fondo al tuo file
product.liquid
:<script type="text/javascript"> $(document).ready(function() { $('ul.shopify-tabs > li').click(function() { var tab_id = $(this).attr('data-tab'); $(this).parent().find('li').removeClass('current'); $('.shopify-tab-content').removeClass('current'); $(this).addClass('current'); $("#" + tab_id).addClass('current'); }); }); </script>
-
Stilizza le tue schede utilizzando CSS: Per garantire che le tue schede siano esteticamente gradevoli, puoi aggiungere stili CSS in fondo al file CSS del tuo tema:
ul.shopify-tabs { margin: 0; padding: 0; list-style: none; } ul.shopify-tabs > li { background: none; color: #333; display: inline-block; padding: 10px 15px; cursor: pointer; } ul.shopify-tabs > li.current { background: #f0f0f0; color: #333; } .shopify-tab-content { display: none; background: #f0f0f0; padding: 15px; } .shopify-tab-content.current { display: block; }
Seguendo questi passaggi, puoi creare un sistema di schede altamente personalizzato che soddisfi le esigenze del tuo negozio Shopify.
Utilizzo di app per la creazione di schede
Se la codifica non è il tuo forte o se stai cercando una soluzione più rapida, utilizzare un'app Shopify per creare schede è un'alternativa eccellente. App come EasyTabs ti permettono di aggiungere e gestire schede senza sforzo.
-
Installa EasyTabs: Vai allo Shopify App Store e cerca EasyTabs o un'app simile. Segui le istruzioni di installazione per aggiungerla al tuo negozio.
-
Crea schede: Una volta installata, naviga nel pannello di controllo dell'app. Troverai tipicamente opzioni per creare nuove schede, dove puoi specificare il titolo e il contenuto di ciascuna scheda.
-
Scegli tra schede standard e statiche:
- Schede standard: Queste si basano sulla descrizione del prodotto. Basta formattare le sezioni rilevanti come titoli delle schede, e l'app si occuperà del resto.
- Schede statiche: Ideali per informazioni comuni condivise tra i prodotti, come dettagli di spedizione o politiche di reso. Puoi aggiungerle nelle impostazioni dell'app e assegnarle a prodotti o gruppi specifici.
-
Customize Appearance: La maggior parte delle app per schede offre opzioni di personalizzazione, permettendoti di regolare l'aspetto delle tue schede per allinearle al tuo marchio.
-
Salva e Visualizza in anteprima: Assicurati di salvare le tue modifiche e visualizzare come appaiono le schede sulle tue pagine prodotto.
Usare un'app come EasyTabs semplifica il processo e ti permette di concentrarti sul contenuto piuttosto che sulla codifica. Se stai cercando scalabilità e facilità d'uso, è un ottimo investimento.
Personalizzare le tue schede per un'esperienza utente ottimale
Indipendentemente dal metodo che scegli per creare schede, la personalizzazione gioca un ruolo cruciale nell'assicurare che migliorino l'esperienza utente. Ecco alcuni aspetti chiave per personalizzare efficacemente le tue schede:
Allineamento con il branding
Il design delle tue schede dovrebbe riflettere l'estetica del tuo marchio. Usa colori, caratteri e stili che siano coerenti con il design complessivo del tuo negozio. Questo non solo crea un aspetto coerente ma rinforza anche l'identità del marchio.
Prioritizzare il contenuto
Considera quali informazioni i tuoi clienti cercano più frequentemente. Raggruppa contenuti simili insieme e usa titoli chiari e concisi per ciascuna scheda. Questo aiuterà gli utenti a navigare intuitivamente nelle informazioni sui tuoi prodotti.
Responsività mobile
Con una parte significativa degli acquisti online che avviene su dispositivi mobili, assicurati che le tue schede siano responsive. Testa come appaiono su diverse dimensioni di schermo e regola gli stili CSS se necessario per mantenere funzionalità e leggibilità.
Testare l'interazione degli utenti
Monitora come i clienti interagiscono con le tue schede. Utilizza strumenti di analisi per tenere traccia del coinvolgimento, come la frequenza con cui vengono cliccate certe schede. Questi dati possono informare futuri aggiustamenti per migliorare l'esperienza utente.
Accessibilità
Assicurati che le tue schede siano accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Usa attributi HTML appropriati e assicurati che la navigazione tra le schede sia amichevole per la tastiera. Questa considerazione non solo amplia il tuo pubblico, ma può anche migliorare il tuo SEO.
Migliori pratiche per organizzare il contenuto delle schede
Creare schede è solo l'inizio. Ecco alcune migliori pratiche per garantire che il tuo contenuto in schede sia organizzato in modo efficace:
Struttura coerente
Mantieni una struttura coerente su tutte le pagine prodotto. Se hai una scheda "Descrizione", "Specifiche", "Consegna" e "Resi" per un prodotto, assicurati che tutti gli altri prodotti seguano lo stesso layout. Questa coerenza aiuta gli utenti a sapere cosa aspettarsi.
Usa etichette chiare
Etichetta le tue schede in un modo che sia facile per i clienti da capire. Evita gerghi o termini tecnici complessi. Invece, usa un linguaggio semplice che comunichi efficacemente il contenuto di ciascuna scheda.
Prioritare le informazioni
Poni le informazioni più critiche nella parte superiore delle tue schede. Ad esempio, la descrizione potrebbe essere più importante delle politiche di reso, quindi posizionala di conseguenza. Questa priorizzazione aiuta a guidare l'attenzione degli utenti su ciò che conta di più.
Limitare il numero di schede
Sebbene possa essere allettante creare numerose schede per ogni pezzo di informazione, troppe opzioni possono sopraffare gli utenti. Punta a un equilibrio che fornisca informazioni essenziali senza sovraccaricare la pagina.
Aggiornare regolarmente
Tieni il contenuto delle tue schede aggiornato, specialmente per le specifiche, i tempi di consegna e le politiche di reso. Rivedi e modifica regolarmente le tue schede per garantire accuratezza e attualità.
Conclusione e prossimi passi
Creare schede nel tuo negozio Shopify non riguarda solo l'estetica; si tratta di migliorare l'esperienza utente, razionalizzare le informazioni e, in ultima analisi, aumentare le vendite. Sfruttando i metodi delineati in questa guida—sia attraverso funzionalità integrate, codifica personalizzata o app user-friendly—puoi migliorare notevolmente le tue pagine prodotto.
Nel tuo percorso di creazione delle schede, ricorda l'importanza della personalizzazione e dell'organizzazione. Allinea le tue schede al tuo marchio, priorizza le esigenze degli utenti e aggiorna regolarmente il tuo contenuto per mantenerlo rilevante.
Per portare il tuo negozio Shopify ancora più in là, considera di collaborare con esperti come Praella, che offre una gamma di servizi dalla progettazione dell'esperienza utente allo sviluppo web e delle app. Possono aiutarti a garantire che il tuo negozio Shopify non solo soddisfi le tue esigenze, ma superi le aspettative dei tuoi clienti.
Per ulteriori informazioni su come elevare il tuo negozio Shopify, esplora le offerte di Praella in Esperienza Utente & Design, Sviluppo Web & App, Strategia, Continuità e Crescita e Consultazione.
FAQ
1. Posso creare schede senza codificare?
Sì, puoi usare app come EasyTabs che ti consentono di creare e gestire schede senza alcuna conoscenza di codifica.
2. Aggiungere schede rallenterà il mio sito web?
Se implementate correttamente, le schede non dovrebbero influire significativamente sulla velocità di caricamento del tuo sito web. Tuttavia, assicurati di ottimizzare immagini e script per le prestazioni.
3. Quante schede dovrei creare?
Puntare a 3-5 schede che coprano informazioni chiave senza sopraffare l'utente. Troppe schede possono portare a confusione.
4. Posso personalizzare l'aspetto delle mie schede?
Assolutamente! Sia utilizzando funzionalità integrate, codice personalizzato o app, puoi personalizzare il design delle tue schede per allinearle al tuo marchio.
5. Come garantisco che le mie schede siano compatibili con i dispositivi mobili?
Testa le tue schede su vari dispositivi e regola il tuo CSS secondo necessità. Assicurati che gli utenti possano navigare facilmente, indipendentemente dalla dimensione dello schermo.