~ 1 min read

Come modificare la visualizzazione mobile su Shopify.

How to Edit Mobile View on Shopify
'

Indice

  1. Introduzione
  2. L'importanza dell'ottimizzazione mobile
  3. Personalizzare il layout mobile con l'editor di temi Shopify
  4. Personalizzazione avanzata: modifica del design del sito mobile usando codice personalizzato
  5. Migliorare le esperienze mobili con Shogun
  6. Conclusione
  7. FAQ

Introduzione

Immagina questo: un potenziale cliente si imbatte nel tuo negozio Shopify mentre naviga sul proprio smartphone. Clicca sul tuo link, desideroso di esplorare i tuoi prodotti, ma l'esperienza mobile è frustrantemente affollata, con testi e pulsanti così piccoli da essere quasi impossibili da toccare. Invece di effettuare un acquisto, abbandonano il carrello e hai perso una vendita preziosa. Questo scenario è purtroppo comune nel mondo attuale incentrato sul mobile, dove oltre il 60% del traffico internet proviene da dispositivi mobili.

Con la crescita dell'e-commerce, ottimizzare l'esperienza di visualizzazione mobile del tuo negozio Shopify non è solo una buona pratica; è essenziale per il successo della tua azienda. Questo post del blog mira a guidarti attraverso le complessità della modifica della visualizzazione mobile su Shopify, assicurandoti che il tuo negozio appaia straordinario e funzioni senza intoppi su tutti i dispositivi.

In questa guida completa, tratteremo il significato dell'ottimizzazione mobile, come utilizzare l'editor di temi Shopify per modifiche specifiche per mobile e opzioni di personalizzazione avanzata usando codice personalizzato. Discuteremo anche i vantaggi dell'utilizzo di strumenti di terze parti come Shogun per un'esperienza di modifica più migliorata. Alla fine di questo articolo, avrai una solida comprensione di come modificare efficacemente la visualizzazione mobile su Shopify, garantendo un'esperienza di acquisto fluida e coinvolgente per i tuoi clienti.

Ora immergiamoci e scopriamo come puoi trasformare il layout mobile del tuo negozio Shopify in uno spazio user-friendly e visivamente attraente che aumenta le conversioni e migliora la soddisfazione del cliente.

L'importanza dell'ottimizzazione mobile

L'ottimizzazione mobile si riferisce al processo di garanzia che il tuo sito web sia progettato e funzioni in modo efficace sui dispositivi mobili. Non è più sufficiente avere una versione desktop del sito che semplicemente si riduce per gli utenti mobili. Invece, le aziende devono considerare le esigenze uniche degli utenti mobili nelle loro strategie di design e contenuto.

Perché l'ottimizzazione mobile è importante

  1. Esperienza utente: Un sito mobile ben ottimizzato offre una migliore esperienza utente, fondamentale per trattenere i clienti. Se gli utenti trovano difficile navigare nel tuo negozio, è probabile che se ne vadano e acquistino altrove.

  2. Tassi di conversione: Siti ottimizzati per mobile migliorano significativamente i tassi di conversione. Secondo le statistiche, gli utenti mobili sono più propensi a effettuare acquisti su siti ottimizzati per i loro dispositivi.

  3. Vantaggi SEO: Google dà priorità ai siti web mobile-friendly nei suoi risultati di ricerca. Ciò significa che avere un sito mobile ben ottimizzato può migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca, portando a un maggiore traffico organico.

  4. Accessibilità: Un sito web accessibile garantisce che tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità, possano navigare e interagire con il tuo negozio in modo efficace.

  5. Vantaggio competitivo: In un mercato altamente competitivo, un sito mobile responsive e user-friendly può distinguere il tuo marchio dai concorrenti che trascurano l'ottimizzazione mobile.

Elementi chiave dell'ottimizzazione mobile

  • Design reattivo: Il tuo sito dovrebbe adattarsi a diverse dimensioni di schermo senza compromettere l'estetica o la funzionalità.
  • Navigazione user-friendly: Menu semplificati e percorsi chiari aiutano a guidare gli utenti attraverso il tuo sito.
  • Tempi di caricamento rapidi: Gli utenti mobili si aspettano tempi di caricamento rapidi, idealmente inferiori a tre secondi. Siti lenti portano a elevati tassi di abbandono.
  • Contenuto leggibile: Il testo dovrebbe essere facilmente leggibile, con dimensioni e spaziatura del carattere appropriate.
  • Elementi toccabili: Pulsanti e link dovrebbero essere adeguatamente dimensionati per un facile tocco sui dispositivi mobili.

Concentrandoti su questi elementi, crei un'esperienza mobile che migliora il coinvolgimento e aumenta le conversioni.

Personalizzare il layout mobile con l'editor di temi Shopify

L'editor di temi integrato di Shopify ti consente di apportare varie modifiche al layout mobile del tuo negozio. Ecco come accederci e utilizzarlo in modo efficace:

Guida passo-passo all'uso dell'editor di temi Shopify

  1. Accedi al tuo account Shopify: Inizia effettuando il login nel tuo pannello di controllo Shopify.

  2. Seleziona il tuo canale di vendita: Scegli il canale di vendita per il quale desideri personalizzare il tema.

  3. Accedi all'editor di temi: Clicca sul pulsante “Personalizza” accanto al tema che desideri modificare.

  4. Passa tra le visualizzazioni: In alto a destra, puoi passare tra le visualizzazioni Desktop, Mobile e Schermo intero. Seleziona la visualizzazione Mobile per vedere come le tue modifiche influenzeranno gli utenti mobili.

  5. Apporta modifiche specifiche per mobile: A seconda del tema selezionato, potresti avere opzioni per regolare dimensioni, stili e posizioni di vari elementi specificamente per i dispositivi mobili.

Limitazioni dell'editor di temi Shopify

Sebbene l'editor di temi sia user-friendly, ha delle limitazioni:

  • Opzioni di personalizzazione limitate: Non tutti i temi Shopify consentono modifiche mobili specifiche, il che potrebbe limitare la tua capacità di personalizzare l'esperienza mobile.
  • Uniformità tra i dispositivi: Le modifiche apportate al layout mobile influenzano spesso la versione desktop, rendendo difficile creare esperienze distinte per ciascuna piattaforma.

Per superare queste limitazioni, molti proprietari di negozi si rivolgono al codice personalizzato o ad app di terze parti come Shogun per un approccio più personalizzato.

Personalizzazione avanzata: modifica del design del sito mobile usando codice personalizzato

Per coloro che si sentono a proprio agio con HTML e CSS, personalizzare il layout mobile tramite codice offre una maggiore flessibilità. Questo metodo consente di impostare condizioni specifiche in base alle dimensioni del dispositivo dell'utente.

Come nascondere elementi su mobile

Ecco una guida veloce su come nascondere determinati elementi dalla visualizzazione mobile mantenendoli visibili sui desktop:

  1. Accedi a Shopify: Accedi al tuo account Shopify.

  2. Modifica il codice: Naviga nel menu a discesa “Azioni” accanto al tuo tema e seleziona “Modifica codice.”

  3. Trova il file CSS: Trova la cartella Assets e apri il file base.css.

  4. Identifica l'elemento: Usa lo strumento di ispezione del browser per trovare l'ID dell'elemento che desideri nascondere su mobile.

  5. Aggiungi CSS personalizzato: Inserisci il seguente codice in fondo al file base.css:

    @media (max-width: 767px) {
        #your-element-id {
            display: none;
        }
    }
    

    Questo codice nasconderà l'elemento specificato sui dispositivi mobili con una larghezza dello schermo di 767 pixel o meno.

  6. Salva le modifiche: Non dimenticare di salvare le modifiche!

Personalizzare altri elementi

Puoi anche utilizzare le media query per regolare le dimensioni del carattere, il padding, i margini e la visibilità di diversi elementi in base alla dimensione del dispositivo. Questa flessibilità ti consente di creare un'esperienza su misura che soddisfa le esigenze dei tuoi utenti mobili.

Migliorare le esperienze mobili con Shogun

Shogun è un'app di terze parti popolare che fornisce un modo più intuitivo e potente per personalizzare il layout mobile del tuo negozio Shopify. Con le sue capacità di editing visivo, puoi ottimizzare la tua esperienza mobile senza bisogno di codificare.

Vantaggi dell'utilizzo di Shogun

  1. Interfaccia di editing visivo: L'editor drag-and-drop di Shogun ti consente di apportare modifiche visivamente, fornendo un'anteprima in tempo reale di come appariranno le tue modifiche sui dispositivi mobili.

  2. Personalizzazione specifica per dispositivo: Puoi progettare layout unici per diversi dispositivi, assicurandoti che il tuo sito appaia al meglio su smartphone, tablet e desktop.

  3. Insight sulle prestazioni: Shogun Insights valuta le tue pagine per accessibilità, prestazioni e SEO, aiutandoti a prendere decisioni informate riguardo il layout mobile.

  4. Controllo sulla visibilità degli elementi: Controlla facilmente quali elementi appaiono su specifici dispositivi, consentendo esperienze mobili più razionalizzate.

Come utilizzare Shogun per modifiche mobili

  1. Scarica Shogun: Installa l'app Shogun dallo Shopify App Store.

  2. Seleziona la tua pagina: Una volta in Shogun, scegli la pagina che desideri modificare.

  3. Scegli la visualizzazione del dispositivo: Usa i pulsanti di impostazione dello schermo per passare tra visualizzazioni desktop, tablet e smartphone.

  4. Modifica gli elementi: Clicca su qualsiasi elemento per apportare modifiche e utilizza le impostazioni di visibilità per controllare quali dispositivi visualizzano elementi specifici.

  5. Esamina gli insight: Controlla Shogun Insights per identificare eventuali aree di miglioramento basandoti sulle migliori pratiche.

Sfruttando Shogun, puoi portare i tuoi sforzi di ottimizzazione mobile al livello successivo, garantendo un'esperienza fluida e coinvolgente per i tuoi clienti.

Conclusione

Ottimizzare il tuo negozio Shopify per i dispositivi mobili non è più un'opzione; è una necessità. Comprendendo come modificare la visualizzazione mobile su Shopify tramite l'editor di temi, il codice personalizzato e l'utilizzo di strumenti come Shogun, puoi creare un'esperienza di acquisto user-friendly che si rivolge agli utenti mobili.

Dalla navigazione migliorata e visibilità, all'ottimizzazione delle prestazioni, ogni modifica che apporti può avere un impatto significativo sui tuoi tassi di conversione e sulla soddisfazione complessiva del cliente.

Intraprendendo questa avventura di ottimizzazione mobile, ricorda che l’obiettivo finale è creare un'esperienza di acquisto fluida e piacevole che incoraggi i visitatori a restare, esplorare e infine effettuare un acquisto.

Collaboriamo insieme per garantire che il tuo negozio Shopify sia non solo visivamente attraente, ma anche funzionalmente eccellente su tutti i dispositivi.

FAQ

1. Posso modificare il layout mobile senza codificare?

Sì, puoi usare l'editor di temi di Shopify per modifiche di layout mobile di base. Per una personalizzazione più avanzata, considera l'utilizzo di app di terze parti come Shogun che offrono capacità di editing visivo senza bisogno di codificare.

2. Tutti i temi Shopify consentono modifiche specifiche per mobile?

Non tutti i temi supportano modifiche specifiche per mobile. È essenziale controllare la documentazione del tuo tema o considerare di passare a un tema più flessibile che offra migliori opzioni di personalizzazione mobile.

3. Come posso verificare se il mio sito mobile è ottimizzato?

Puo utilizzare strumenti come il Test di compatibilità mobile di Google o Shogun Insights per valutare le prestazioni del tuo sito in mobilità e identificare aree di miglioramento.

4. Cosa sono le media query e come funzionano?

Le media query sono una tecnica CSS che consente di applicare stili in base alla dimensione dello schermo dell'utente. Consentono di creare design responsivi che si adattano a diversi dispositivi.

5. Quali sono i vantaggi di utilizzare Shogun rispetto all'editor di temi Shopify?

Shogun offre un'interfaccia di editing visivo, opzioni di personalizzazione specifiche per dispositivo, insight sulle prestazioni e un maggiore controllo sulla visibilità degli elementi, rendendolo uno strumento potente per migliorare l'esperienza del tuo sito mobile.


Previous
Come modificare le pagine su Shopify: Una guida completa
Next
Come modificare il modulo di contatto in Shopify